Ridestare

domenica 11 gennaio 2009

detrazione 55%

prime indiscrezioni sulle modifiche
Tra gli emendamenti: eliminazione della retroattività e allungamento a 5 anni del periodo di detrazione MA SOPRATTUTTO:

“L’analisi energetica del parco edilizio italiano – ha spiegato Realacci – evidenzia eccessivi sprechi e ampi margini per migliorare l’efficienza di un settore responsabile di quasi il 50% dei consumi energetici nazionali. Una casa italiana tradizionale consuma tra i 150 e i 200 Kwatt/ora/mq annui, in Germania, Svezia e Irlanda i consumi oscillano fra i 70 e i 40. Inoltre tra una casa ben costruita, che utilizza le migliori apparecchiature per l’illuminazione e per degli elettrodomestici, e una casa costruita male, vi è una differenza di spesa annua di circa mille euro a famiglia”.

MA POSSIBILE CHE NON LO CAPIAMO?????
Pubblicato da Ennio alle 23:08
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: energia

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Visualizzazioni totali

Elenco blog personale

  • Uriel Fanelli Blog
    Denatalità, immigrati, imprenditori & donne.
  • Oro, Spezie e Tulipani
    BLOG CHIUSO
  • Carlo Bertani
    La banalità della guerra
  • MondoElettrico
    Commercio estero extra Ue a Gennaio, importazioni +7,2%e esportazioni +5,4%

Archivio blog

  • ►  2020 (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2019 (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (18)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2012 (3)
    • ►  maggio (3)
  • ►  2011 (4)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2010 (19)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ▼  2009 (76)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (6)
    • ▼  gennaio (16)
      • Costi energetici dei ripetitori del digitale terre...
      • Consigli alla Fiat di Melfi per salvare il cu...
      • il Golfo Persico dell'energia eolica e il Golfo Pe...
      • Campagna di sensibilizzazione
      • I fondamentali: la casa passiva ( e perchè non ven...
      • L'eolico gira in Italia
      • detrazione 55%
      • Margherita Hack
      • Compostaggio domestico elettrico:Nature Mill il video
      • Ingegneri nucleari riconvertiti al meglio
      • Mappa del vento Italia: Potenziale eolico lucano
      • Francia in deficit di energia elettrica
      • Vaticano indietro tutta
      • I Briganti censurati
      • Nucleare Francese: quello che Berlusconi e Battagl...
      • I Fondamentali: Tripli Vetri
  • ►  2008 (89)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (14)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2007 (13)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
  • ►  2006 (17)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (13)

Informazioni personali

Ennio
Visualizza il mio profilo completo

Cerca nel blog

Post in evidenza

Il Patto di Stabilità per Ingegneri: il nuovo mostro da evitare

Dopo avervi parlato del Patto di Non Concorrenza per Ingegneri (Lo trovate qui: https://ridestare.blogspot.com/2018/03/il-patto-di-non-conco...

Tema Semplice. Powered by Blogger.