nell'ottobre 2006 il primo post ''serio'' che pubblicai fu proprio sugli esperti:
Falso esperto - Insegnante (generalizzando, esperto) che non conosce la materia; se non ripassa la lezione, spesso si confonde o non arriva alla fine e deve "leggere" dal libro di testo.
Sembra impossibile, ma molte persone non contemplano l'esistenza di questa categoria. Sono quelle che ritengono che una laurea (un diploma, un attestato ecc.) sia condizione necessaria e sufficiente per essere esperti. Ovvio che il titolo non è una condizione sufficiente (vedasi in ogni professione i più scarsi rappresentanti), ma non è nemmeno necessaria. Questo è un concetto che sfugge a chi non ha mai messo in difficoltà i suoi maestri, preferendo credere che fossero il massimo del sapere. In realtà molti autodidatti senza titolo ne sanno molto di più di falsi esperti con titolo. (da Albanesi.it sito che leggo spesso dato che sono un runner)
Quando si parla di energia e potenza bisogna essere sempre attenti alle unità di misura. Confonderle è sinceramente poco accetabile, scusate la precisazione ma le basi devono essere chiare, poi li sopra si possono edificare altri concetti e anche peculiarità come il supervolano, le batterie di nuova generazione per stoccaggio ....etc etc.
RispondiElimina