Ridestare

venerdì 7 agosto 2009

L'oleodotto lucano non si romperà mai e che siamo francesi noi?

MARSIGLIA - Allarme ecologico in Francia. Circa quattromila metri cubi di petrolio grezzo fuoriusciti da un oleodotto si sono riversati su un'area di due ettari della riserva naturale di Coussouls de Crau, nella regione Bouches-du Rhone, non lontano da Arles, mettendo in serio pericolo l'ecosistema della zona.

Intorno alle 7.30 di questa mattina i lavoratori della riserva si sono trovati di fronte a una specie di 'geyser' nero di tre-quattro metri di altezza che fuoriusciva dall'impianto gestito dalla Societé du Pipeline Sud-Europeen (Spse), che rifornisce raffinerie e impianti petrolchimici in Francia, Svizzera e Germania.

QUI SOTTO HO CARICATO IL VIDEO GIRATO QUALCHE ORA FA NELLA RISERVA FRANCESE  DA UNA GUARDIA FORESTALE DI NASCOSTO[fonte LeMonde.fr]:





Pubblicato da Ennio alle 23:36
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Lucania, nessuno mi ascolta

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Visualizzazioni totali

Elenco blog personale

  • Uriel Fanelli Blog
    Denatalità, immigrati, imprenditori & donne.
  • Oro, Spezie e Tulipani
    BLOG CHIUSO
  • Carlo Bertani
    La banalità della guerra
  • MondoElettrico
    Commercio estero extra Ue a Gennaio, importazioni +7,2%e esportazioni +5,4%

Archivio blog

  • ►  2020 (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2019 (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (18)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2012 (3)
    • ►  maggio (3)
  • ►  2011 (4)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2010 (19)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ▼  2009 (76)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (5)
    • ▼  agosto (7)
      • SAN ROCCO IN DIGITAL DIVIDE
      • Panorami futuri
      • Finalmente!!!
      • L'oleodotto lucano non si romperà mai e che siamo ...
      • Allucinante
      • Oggi mi è nato un Dente
      • LINUX: Adducere inconveniens non est solvere argum...
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (16)
  • ►  2008 (89)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (14)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2007 (13)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
  • ►  2006 (17)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (13)

Informazioni personali

Ennio
Visualizza il mio profilo completo

Cerca nel blog

Post in evidenza

Il Patto di Stabilità per Ingegneri: il nuovo mostro da evitare

Dopo avervi parlato del Patto di Non Concorrenza per Ingegneri (Lo trovate qui: https://ridestare.blogspot.com/2018/03/il-patto-di-non-conco...

Tema Semplice. Powered by Blogger.